Il coltello va considerato una benedizione. I primi ominidi probabilmente avranno utilizzato i denti e le unghie per tagliare e scortecciare, cosa che abbiamo fatto anche noi a distanza di millenni, chi non ha mai tracciato uno spago o una lenza con i denti? O aperto un pacco con le unghie segundo i bordi nastrati con lo scotch?


Dalla selce all’ossidiana al più moderno acciaio, il coltello ha mantenuto la sua importanza, provate ad immaginare cosa significherebbe non averne neppure uno in casa! Importanza che non viene meno quando si parla di vita all’aria aperta, dal più semplice e anonimo coltellino acquistato su una bancarella al più sofisticato coltello a serramanico, da quello da scout a quelli militari, averlo con sé al momento giusto fa la differenza.
Insieme scopriremo quello o quelli più adatti alle nostre esigenze.
Antony
Mi ha sempre affascinato e nel mio zaino c’è sempre un modesto “svizzero”. A volte, anche per i tempi che corrono, sento il bisogno di portarmi dietro un coltello come quello dell’ultima tua foto ma ho sempre pensato che fosse vietato averlo con se. E’ così?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un coltellino svizzero non viene praticamente mai contestato neppure in città, poiché e da considerarsi una piccola ” utensileria. Per tutti gli altri ci deve essere un giustificato motivo, un’escursione rientra in questa casistica.. mi sono incrociato molte volte con la Forestale, e non mi è mai stato contestato nulla a riguardo. Al ritorno, metto gli attrezzi nello zaino, nel cofano dell’auto, e sono a posto.
"Mi piace""Mi piace"