Bushcraft/Escursione a impatto 0 ed eco trekking

20171201_160457

Ciao a tutti, oggi desidero parlare di impatto ambientale, in particolare con riferimento ai nostri boschi. Nel nostro Paese le zone boschive raggiungono circa un terzo dell’intera superficie nazionale, pari quindi a 10/11 milioni di ettari di bosco.

La nostra sensibilizzazione, cultura, presa e sentita visione della necessità di avere i boschi intorno a noi ha compiuto in poco più di trent’anni dei veri e propri miracoli che spaziano dal recupero di aree boschive andate quasi perdute alla ripopolazione di specie animali ritenute in alcuni casi addirittura estinte sul territorio nazionale.

timthumb.php_src=http__2F_2Fold.tekneco.it_2Fwebsite_2Fwp-content_2Fuploads_2F2016_2F04_2Fmozziconi-sigaretta-littering-940x626

Tuttavia chi ama fare escursioni, trekking e bushcraft, spesso incontra tracce indesiderate del passaggio umano e, come me immagino molti altri, ci si arma di pazienza e sulla strada del rientro al sacchetto dei nostri residui si aggiunge quello di bottiglie di plastica e lattine lasciate un po’ qua e là. Dal consumo e dall’esposizione alle intemperie, nonché dalla tipologia dei rifiuti si evince che non si tratta di escursionisti ma di gitanti dell’ultima pasquetta o ferragosto o del pic-nic domenicale.

20180820_111634_2__1549462078_93.39.144.98

Un appassionato escursionista, un bush-man praticante di bushcraft, escursionisti in genere sanno, anzi sappiamo, che tutto quello che portiamo con noi durante l’uscita deve essere riportato indietro. Mi riferisco ovviamente ai rifiuti. Evitiamo di utilizzare prodotti e detersivi di alcun genere per lavare le stoviglie nei ruscelli e torrenti, non lasciamo nemmeno il cibo avanzato con la scusa che tanto lo gradiranno gli animali, niente radio e schiamazzi inutili, ecco già tutto questo fa di noi dei buoni escursionisti.

pineta_rifiuti

Il valore aggiunto sta nel portare via, laddove è possibile, resti di bottiglie, lattine e materiali in plastica, buste vaganti e altro qualora li troviamo abbandonati nel luogo della nostra escursione, e segnalare punto preciso e zona lì dove troviamo materiale che non possiamo trasportare noi. Ricordate di fare anche qualche foto dei rifiuti che potrà essere comunque utile agli addetti ai lavori.

Che dire? Buon bosco a tutti e alla prossima!

Antony

9 pensieri riguardo “Bushcraft/Escursione a impatto 0 ed eco trekking

  1. È una vergogna! Anch’io l’estate scorsa sono andata nel parco del Gargano e non ti dico l’orrore che c’era in giro! Ho fotografato tutto per mandare e-mail al comune del luogo per mettere guardie o almeno per sensibilizzare questi vandali! La terra è nostra! Non capisco perché trattarla così! 🤦🏼‍♀️

    "Mi piace"

  2. su questo sono d’accordo, mai inquinare i boschi, io ho sempre portato con me ogni rifiuto, non ho mai lasciato neppure un frammento sul terreno che ho percorso. Questa dovrebbe essere una cosa normale, ma purtroppo vedendo ciò che c’è in giro pare non sia proprio così….

    "Mi piace"

  3. che tristezza. Questa estate ho trovato mozziconi accesi ai pieni di un pino pieno di resina…se avessi beccato l’artefice di tanta idiozia …. buon bosco anche a te

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...