Il Manaresso

 

Manaresso3

Esiste un attrezzo che fa parte degli strumenti da taglio che appartiene alla più antica tradizione montanara Italiana e che, insieme a roncole e falcetti, è possibile trovare in tutti i ripostigli delle vecchie case delle comunità che vivono vicino i boschi: il Manaresso. Questo attrezzo sembra che derivi direttamente dalla Mannaia, in origine Manuarius (che a sua volta deriva da manus) la cui caratteristica è quella di avere una lama larga, piatta e ben affilata; il filo è ancora oggi di tipo piano.

Manaresso2

Ma cosa ha a che fare il Manaresso con le nostre attività in natura? Sicuramente non è un attrezzo utilizzato dal praticante di bushcraft. Questo, molto probabilmente, per una questione di mancata conoscenza di questo versatile attrezzo ed è anche un po’ imputabile al fatto che non è “figo” come altre lame americane. Un vero peccato! il Manaresso in tutte le sue vesti regionali nasce per essere utile nei boschi, apparentemente grezzo e dall’aspetto ignorante, non appena impugnato si dimostra leggero, maneggevole e comodo da usare anche per molte ore grazie alla sua impugnatura in sughero. Dimostra sul campo di essere preciso come un picozzino da carpentiere ma anche deciso e potente come un’ascia, entra comodamente nella tasca laterale di qualsiasi moderno zaino lasciando spazio a molti altri utensili.

Manaresso5

Personalmente ho riscoperto questo attrezzo, validissimo nel bushcraft, in particolare se si programma un’uscita di più giorni consente di fare mille cose con il legno sostituendo efficacemente grossi coltelli o asce, e non infierisce mai a livello muscolare. Il Bushcraft non nasce negli Stati Uniti, i nostri nonni avevano un’armonia a tutto tondo con i boschi e la natura. Gli amanti del survival e del campeggio essenziale potrebbero scoprire che il Manaresso abbinato ad un buon coltello chiudibile (e nella nostra tradizione italiana ne abbiamo a decine in ogni regione) costituiscono un’accoppiata vincente.

Manaresso4

Un abbraccio e buon bosco a tutti.

Morakniv Companion F e Companion Heavy Duty

IMG-20180630-WA0008

Ciao a tutti, chi mi segue sa che il principio base della filosofia che seguo per le escursioni è che, nei limiti del possibile, debbono essere possibili per tutti quelli che desiderano farlo, salute fisica permettendo, ed in sicurezza. Continua a leggere “Morakniv Companion F e Companion Heavy Duty”

La mia accettina

IMG-20180416-WA0016

Salve a tutti, ho già parlato dell’utilità dell’accetta, tuttavia questo attrezzo antichissimo viene normalmente lasciato a casa. Il motivo? il suo ingombro in termini di peso e di dimensioni sicuramente incide molto ma non è da trascurare neppure la poca conoscenza dell’uso che si può fare di una onesta accettina in semplice ferro. Continua a leggere “La mia accettina”

Magnum by Boker Survival – Coltello arcere 2

img-20170806-_wa0089

Salve amici dei boschi, quando si parla di coltelli ognuno di noi tiene conto di quei particolari a cui teniamo di più, tuttavia tutti mettiamo in cima alla lista affidabilità e robustezza. Un bel full tang con una lama di 9,2 cm ed uno spessore di ben 5,0 mm, acciaio 440A ha tutte le carte in regola per dimostrare d’essere robusto ed affidabile. Stiamo parlando dell’Arcere 2 della Boker. Continua a leggere “Magnum by Boker Survival – Coltello arcere 2”

Bowie J.C. Crowning

di Pedro Castaneda Sanchez

img-20170724-_wa0018

Salve amici dei boschi, oggi vi presento due coltelli in stile Bowie realizzati in Spagna che, come sappiamo, possiede una cultura “forgiera” nel campo delle lame plurisecolare. I coltelli che vi presento si differenziano tra loro solo per le dimensioni e fanno parte della collezione della mia compagna. Continua a leggere “Bowie J.C. Crowning”

Machete Falci

sam_3565

Il machete non è certamente l’attrezzo che portiamo con noi per una passeggiata di qualche ora, così come l’accetta, ma la situazione cambia se decidiamo di trascorrere almeno due o tre giorni nel bosco. Tengo a ricordare che Continua a leggere “Machete Falci”

Il machete

 

35 La necessità di una lama di importanti dimensioni utile a svolgere lavori che un coltello non poteva fare o al limite molto più lentamente in ambienti come boscaglia, foreste, foreste pluviali e boschi, è sempre stata un’esigenza per tutte quelle popolazioni che vivevano e vivono a contatto diretto con queste realtà. Continua a leggere “Il machete”