Ci siamo, la caccia al regalo è cominciata e come ormai da copione sarà la tecnologia a far girare i numeri più alti ma soltanto per l’elevato, e consentitemi scandaloso, costo di smartphone, tablet e via discorrendo il grosso delle famiglie normali già ha fatto i propri conti. Tra quanto il nostro buon governo già chiede (più quello che sicuramente inventerà per non perdere occasione di salassarci) non rimane molto per chi vede ancora nel regalo natalizio un momento di condivisione e di gioia che viene esternato con un piccolo pensiero infiocchettato.
Ed ecco che l’artigianato, il buon vecchio artigianato, ci dà una mano per salvare capra e cavoli.
In diversi mi hanno chiesto che coltello regalare, sì perché il coltello è ed è sempre stato un pensiero di riguardo, abbiamo tutti delle passioni, dalla cucina agli sport, ed in molti di questi interessi il coltello (pur essendo diverse le esigenze e le specializzazioni) è un accessorio presente e necessario. L’appassionato di giardinaggio, il campeggiatore, il ciclista, chi ama andare a cavallo, il pescatore subacqueo o il cacciatore, il raccoglitore di funghi della Domenica o il pescatore della Domenica mattina, la massaia che nella sua cucina è la più grande cuoca del mondo, l’impiegato come l’operaio, il ragazzino scout o il lupetto e molti altri ancora. Ed ecco che ancora una volta il coltello/attrezzo diventa un prezioso regalo destinato a durare anni, talvolta perfino ad accompagnare per tutta la vita la persona nella sua attività.
Io faccio recensioni solo su coltelli in mio possesso e, quindi, personalmente testati o al massimo messi a disposizione da amici che condividono la stessa passione, pertanto non mi sento di indicare modelli o case costruttrici che non conosco personalmente considerato soprattutto il periodo particolare come, appunto, il Natale. Mi sento però di indicare la strada dell’oggetto artigianale.
I costi di un coltello artigianale si differenziano a seconda dei materiali impiegati, della quantità di ore di lavoro necessarie per realizzare il coltello e non meno influente è il nome dell’artigiano. In Italia abbiamo diverse scuole artigianali, tutte valide, dal coltello sardo a quello prodotto da Scarperia. Come scegliere?
L’informazione primaria fondamentale è conoscere l’attività svolta dalla persona a cui è destinato il nostro regalo. I multi-tools sono sempre una carta vincente e, che ci crediate o no, non esiste soltanto la pur ottima Victorinox, specie nei mercatini di Natale è possibile trovare coltellini multiuso a prezzi davvero competitivi, con il valore aggiunto di essere pezzi unici in quanto fatti a mano. Questo vale anche per i coltelli a lama fissa, se pensate che prestigiose lame americane costano una “fucilata” tra nome della casa costruttrice e costi di trasporto, e alla fine sono dei comunissimi ferri. Un coltello fatto interamente a mano spesso da artigiani sconosciuti costa molto meno ed è anche appagante da un punto di vista estetico oltre che funzionale. Un unico avvertimento, che poi è il solito: fate attenzione alle “cinesate”, spesso oltre a non essere affidabili non sono neppure convenienti.
Io stesso su richiesta di una ristretta cerchia di amici ed appassionati ho realizzato una piccola collezione utilizzando volutamente materiali nobili come il corno di capriolo, placchette in Mammuth, corno di cervo e di bufalo, metalli come l’ottone ed inserti in ottone e resine naturali. Per l’acciaio ho scelto lame in acciaio Damasco semilavorate tramite ripiegatura.
I foderi in robusto cuoio personalizzati e ad accompagnarli una serie di accessori ad essi dedicati come acciarini ed affilatori al diamante personalizzati con corno di capriolo, cervo, daino e legno al posto di plastiche a resine artificiali.
Buon regalo a tutti e sopratutto buon bosco!
Caratteristiche coltelli
Lunghezza lama: 10 cm
Lunghezza totale: 21 cm
Materiale lama: Acciaio damasco 204 strati
Spessore lama: 3,5 mm
Materiali manico: Mammuth e toro
Inserti: ottone e resina
Peso: 230 gr.
Antony
(Alcune immagini sono prese da Google).
Interessante come sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del suggerimento. Non acquisterò coltelli, nel mio giro non saprei a chi, a miio marito ne è fornito, ma sicuramente non comprerò tecnologia…non c’è poesia in assonanza con il Natale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per la collezione!
Niente tecnologia per Natale, ognuno si tiene ciò che ha già, gli smartphone si acquistano solo in caso di rottura
"Mi piace"Piace a 1 persona