Ciao a tutti, chi mi segue sa che il principio base della filosofia che seguo per le escursioni è che, nei limiti del possibile, debbono essere possibili per tutti quelli che desiderano farlo, salute fisica permettendo, ed in sicurezza.
Uno dei limiti è costituito dal costo delle attrezzature ed uno degli attrezzi fondamentali per una escursione anche di una giornata in un bosco è il Coltello.
Personalmente prediligo coltelli con manicature e foderi in materiali naturali , quindi pelle e cuoio per i foderi e manicature in legno o corno, tuttavia è da una vita che per la pesca sub utilizzo coltelli con foderi e manici in polimeri.
Da diverso tempo stavo pensando ad un trekking alla Roccia di Bismantova, e trovandomi nei pressi di Parma, ho deciso di fare un salto alla Coltelleria Righi gestita dal signor Osvaldo e suo nipote Marco, che è un autentico appassionato di tutte le attività che si svolgono in natura.
Ho chiesto a Marco di farmi vedere qualche modello della Azienda svedese Morakniv ed in pochi istanti avevo sotto gli occhi non meno di una ventina di modelli di questa azienda. Dopo averne vagliati diversi attentamente la mia scelta è caduta su due modelli che sono un cavallo di battaglia di questa azienda, apparentemente simili ma differenti nell’anima: il primo un Morakniv Companion F con lama in acciaio inox, il secondo un Morakniv Companion Heavy Duty con lama al carbonio. Il primo di colore arancione ed il secondo verde.
Saluto Marco e porto con me i due nuovi “giocattoli”. A casa con più calma ho dato un’occhiata più accurata e la prima cosa che mi ha attratto è il loro aspetto non “cattivo”. Cosa intendo dire? Semplice, non a tutti piacciono i coltelli, e spesso incontrare qualcuno che porta modelli senza dubbio conformi alla natura dello svolgimento del lavoro a cui sono dedicati, mette un non so che di “disagio”. Ebbene i Mora, in particolare quelli colorati, stemperano decisamente questa spiacevole sensazione.
I due coltelli, come ho scritto sopra, sembrano simili in realtà sono nettamente differenti: il primo il Companion F in acciaio inox ha una lama spessa 2,2 mm al contrario del cugino in carbonio che ha uno spessore di 3,2 mm. Anche l’impugnatura è differente come spessore, in quanto quella dell’ Heavy Duty è visibilmente più lunga e più cicciotta.
Entrambi sono molto funzionali e pratici ed affrontano i normali lavori di routine del Bushcraft senza particolari difficoltà. I foderi in polimeri, semplici e robusti, svolgono bene il loro compito che principalmente è quello di trattenere in sicurezza il coltello.
Ho testato entrambi i coltelli e posso dire che capisco il perché sono davvero tante le associazioni Scout che li hanno adottati come coltelli ufficiali.
Leggeri , maneggevoli, robusti ed … Economici.
Ho visto diversi video su questi coltelli, alcuni realmente assurdi, in cui venivano usati a mio parere in modo improprio. Questi coltelli non sono dei Full Tang, sono Iden Tang che significa che la parte di acciaio del manico non arriva alla fine della manicatura.
Ciononostante per distruggerli è davvero necessario usarli in modo stupido ed improprio.
Mi sento di consigliarli a quanti si dedicano ad escursioni brevi, di una giornata, e non hanno necessità di impiegarli in lavori decisamente più duri e di competenza di lame più adatte allo svolgimento.
Buon bosco a tutti.
Morakniv Companion F Morakniv Companion Heavy Duty
Materiale lama: Acciaio inox Acciaio al carbonio
Lunghezza totale: 21,4 cm 22,4 cm
Lunghezza Lama: 9,9 cm 10,4 cm
Spessore lama: 2,2 mm 3,2 mm
Manico: Polimeri Polimeri
Fodero: Polimeri Polimeri
Peso: 118 g 136 g
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche io uso i Mora!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Proprio iggi sono andato a vedere uno splendido Muela Kodiak con il manico in montone, peccato e acciaio s 30 v i costi però sono completamente diversi..i mora sono ottimi coltelli ma alla fine della fiera hanno i loro limiti .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo! Per un utilizzo pesante non sono adatti. Certo per il rapporto costo prestazioni sono imbattibili. Per l’EDC per il momento mi affido ad uno Spyderco Endura, Acciaio H1!
"Mi piace""Mi piace"