Il fantasma dei boschi.
Che questo splendido felino sia nuovamente presente in Italia è ormai accertato, tuttavia il suo carattere estremamente schivo e guardingo lo rende praticamente invisibile anche agli occhi di chi ama fare escursione nei boschi. Per questo motivo è meglio cancellare subito dall’immaginario scene di feroci attacchi all’uomo.
Ma perché ho voluto scrivere qualcosa su questo gattone? Ci sono certamente autorità forensi che possono dare molte e più dettagliate ed anche interessanti informazioni. Un motivo in realtà esiste, percepisco il suo ritorno come un evento positivo, un ulteriore passo , una prova che qualcosa in tutti questi anni è cambiata, la nostra presa di coscienza verso la natura. Sono stati passi lenti, spesso frenati da ostruzioni ma anche passi densi di proposito. Quando su questa gigantesca nave spaziale, che è il nostro pianeta, si estingue una specie è come se si spegnesse una piccola luce che contribuisce ad illuminare un faro di questa nave dove tutti, consapevolmente o meno, siamo inquilini viaggiatori.
Il ritorno della Lince in Italia è una lucina che si è riaccesa ed in un momento delicato come il nostro significa che siamo capaci di prendere la giusta decisione nelle cose. Significa che ci stiamo riappropriando di una identità che i boschi di cemento, le nostre grandi città, tendono ad annullare.
La Lince ha i suoi antagonisti naturali, i lupi e gli orsi, stesse prede, stesso territorio eppure convivono in un equilibrio armonico. Non mi stupisce che lei, la Lince, sia così difficile da vedere. Personalmente quando la vedrò lo considererò una sorta di premio. Quando qualcuno di voi la vedrà sarà perché siamo entrati anche noi in uno stato di equilibrio. Circa vent’anni fa ero in Abruzzo in un’area dove viveva per certo almeno una coppia di questi micetti, rimasi più di due ore sulla piattaforma di legno a scrutare intorno a me. Non mi aspettavo di vederne una ma mi faceva star bene sapere che c’era.
Buon bosco a tutti!
Antony
Completamente d’accordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Animale stupendo, è davvero un ritorno felice il suo!
Giulia
"Mi piace"Piace a 2 people
Ci sono anche loro qui da me: bellissime!!!! Visto che sei spesso nei boschi parmensi prova a salire verso i 900 mt se vuoi vederne qualcuna
"Mi piace"Piace a 2 people
Due settimane fa sono stato nei boschi sopra Grammatica.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo gattone davvero la lince.
Pensare a quante pellicce ne facevano (spero facevano….) col suo mantello
"Mi piace"Piace a 2 people
In Italia verso la fine del 1800
"Mi piace""Mi piace"
Hops
In Italia era considerata estinta già verso fine 1800..
"Mi piace""Mi piace"
Che animale affascinante!
Grazie per averlo presentato, il suo ritorno non può ch3e essere positivo, e se si nasconde all’uomo sinceramente ne sono lieta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le meravigliose fotografie🎄
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho due gatti Rag doll e quindi anche se nel piccolo apprezzo molto i felini, ottimo articolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco la razza , ma in compenso provo una profonda simpatia per i gatti in genere.
"Mi piace""Mi piace"
Nei boschi attorno a casa nostra in Finlandia ce n’è una che gironzola, quest’inverno; mi accontenterei di vedere le sue impronte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magnifici esemplari. Il ritorno della lince significa forse che la natura si sta rivalendo sull’uomo.
Qualche mese fa sono stati avveriti due lupi nel parco del Ticino, in Lombardia. Se ricordo bene, era dal medioevo che nella zona non c’erano avvistamenti del genere. Ciao
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero, una trappola fotografica ha colto una femmina, io sto dalla parte Piemontese del parco del Ticino.
"Mi piace""Mi piace"
affascinante questo gattone. Ben tornato in Italia
"Mi piace"Piace a 2 people
Speriamo bene ! Non vedo l’ora di fotografarne una di persona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io frequento spesso la parte lombarda. Ogni tanto con la bicicletta mi spingo verso Oleggio, Cameri, Galliate
"Mi piace"Piace a 2 people
Centrato in pieno! Su ad Oleggio abbiamo boschi che ne ha anno di cose da raccontare!
"Mi piace""Mi piace"
Posso immaginare. La scorsa primavera, partendo da Oleggio, con la bicicletta sono arrivato alla Badia di Dulzago, ho prosefuoto fino a Proh e mi sono ritrovato a Vicolungo. Tutto in mezzo ai boschi e alle risaie
"Mi piace"Piace a 2 people