Le more, chi non le ha assaggiate almeno una volta? Si trovano generosamente tra campagne e boschi e, non di rado, anche sugli argini delle strade appena fuori città. Per un escursionista fermarsi qualche minuto davanti ai rovi carichi di deliziosi, piccoli succosi frutti è una tappa obbligatoria. Se avete qualcuna a voi cara, che è in attesa di un bimbo, raccoglietene un po’ per portargliele poiché oltre ad essere davvero buone contengono acido folico ed aiutano a regolare l’omocisteina. Queste sostanze sono estremamente importanti durante la gravidanza, mi asterrò su tutta la gamma di vitamine contenute, a cominciare dalla A alla sempre nominata C.
Saltiamo a qualcosina di più gratificante, il “Morellino“, un liquorino veramente “tutto pepe” che potrete gustare appunto a piccole dosi come liquore di fine pasto o gustare su un gelato. Le dosi che scrivo sotto sono quelle che mi ha passato una immortale “ragazzina” piemontese, da sempre figlia dei boschi e, come diceva sempre, nata tra i rovi di una rosa canina. Occhio allora!
250 gr di more
300 ml di alcool per liquori
scorza di un limone
200 gr zucchero
200 ml di acqua
Prendete le more, lavatele con acqua molto fredda e fatele asciugare. Mettete dentro un contenitore di vetro (possibilmente con chiusura ermetica) insieme all’alcool ed alla scorza del limone. Tenetele in un luogo esposto alla luce per 3 settimane senza dimenticare di scuotere il vaso di tanto in tanto.
Trascorse le 3 settimane mettete sul fuoco una pentola con lo zucchero e l’acqua nelle misure indicate sopra e tenete sul fuoco circa 10 minuti. Fate rigorosamente raffreddare lo sciroppo ricavato. Togliete le more dal barattolo e conservate le più belle per metterle poi nella bottiglia da voi scelta.
Nota. Il liquore è davvero fortino, se desiderate ottenerlo più “leggero” cercate un’altra ricetta.
Non nota. Volete un liquore strepitoso? Beh, io ve lo dico, poi ambasciator non porta pena!
Le vecchie – molto vecchie tradizioni montanare (quelle delle Valli di Lanzo) dicono di portare le more rimaste nel luogo dove sono state raccolte poiché gradite dal piccolo popolo che per ringraziare farà diventare il vostro morellino il migliore di sempre! Buon bosco a tutti.
Antony
🐣🐣🐣
"Mi piace"Piace a 2 people
Io ne ho cespugli interi! E ovviamente ne lascio sempre per il Piccolo Popolo 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Della serie..non ci credo, ma non di sa mai 😎
"Mi piace"Piace a 2 people
Adoro i liquori fatti in casa.
"Mi piace"Piace a 2 people
Hanno un fascino molto particolare..
"Mi piace"Piace a 2 people
e soprattutto sono buoni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda bene tra i cespugli quando sei nei boschi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hahahaha dai che davvero a volte ho l’impressione di essere osservato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
è buonissimo, noi qui nei monti lo facciamo da sempre…insieme alla torta allo yogurt con le more e la marmellata, ciauuu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da noi la tradizione vuole che si lascino dei regali, tipo piccoli ditali, nastrini colorati, spilli…
"Mi piace"Piace a 2 people
Abbiamo le stesse tradizioni😉 Il cibo lo lasciamo per gli animali
"Mi piace""Mi piace"
Wow!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
da provare assolutamente
"Mi piace"Piace a 2 people
Adoro le more, da sempre. Da me c’è un bel rovo lungo la strada, sono piccole, ma deliziose.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sembrano messe li apposta per darci un magico istante di dolcezza .😍
"Mi piace"Piace a 2 people