Ciao a tutti, oggi desidero fare un po’ di chiarezza sulle differenze che esistono tra bivacco e campeggio. Il camping è una struttura organizzata ed attrezzata per accogliere turisti che si fermeranno con camper, roulotte, tende o che affitteranno un bungalow. Tra i servizi ormai facenti parte di ogni buon camping ci sono bar, spaccio/market, pizzeria, ristorante-discoteca, animazione, piscina ed altri ancora. Il campeggiatore può considerarsi un turista stanziale poiché una volta piazzata la tenda, camper o roulotte o prese le chiavi del bungalow vi rimane almeno 5/6 giorni.
Il bivacco.
Il bivacco è invece il momento di riposo notturno legato all’escursione. In pratica l’escursionista, dopo una giornata trascorsa a filmare, fotografare, ammirare e tanto tanto camminare, al tramonto piazza una piccola struttura, la tenda, per riposare e la mattina seguente, all’alba, smonterà il tutto per riprendere il percorso previsto per la sua escursione. L’attrezzatura che un escursionista porta con sé è davvero minimale poiché, come facilmente intuibile, deve essere facilmente trasportabile.
Un escursionista non sparge immondizie in giro per il bosco, se date un’occhiata attenta alle immondizie che troppo spesso si trovano nei “rifugi” è evidente che non possono essere state lasciate da un escursionista in quanto, personalmente, non metterei mai nel mio zaino bottiglie di Coca-Cola da 250 litri o decine di scatolette di ogni cosa e, dulcis in fundo, bottiglia di vino e decine e decine di lattine di birra.
Quello che non serve più noi lo riportiamo indietro, se si ama qualcuno (lo sapete immagino) la si osserva, silenziosamente, questo è l’escursionismo e chi ama il bosco e lo rispetta. Quando piazzo la mia piccola tenda sono come tutti quegli animali del bosco, mi appresto a a riposare nella mia tana. Questo è il bosco. Buon bosco a tutti.
Antony
Hai perfettamente ragione. Qui si fanno le scampagnate x lasciare immondizia in giro mica x godersi la giornata nel totale piacere di viversi la natura. Certo che in giro ci sono tanti caproni. Dunque eri in prov di Parma o sei della provincia di Parma? Buone escursioni a te ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
No non sono della provincia, ma ho un programma di escursioni in mente, che riguarda i castelli di queste zone, che sono legati a doppio filo con i boschi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
in montagna non c’è fango … era uno striscione di un vecchio raduno di alpini…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci ricorda il bivacco degli scout..
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un pezzo che non ne vedo per boschi, ho beccato un branco di voracissimi lupetto questa primavera, ma scout è un pezzo davvero che non ne incrocio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
andranno nei campeggi organizzati pure loro…..con WIFI ah ah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il bosco è bello per nascondersi meglio (da chi, poi?) ma è triste: tutta vegetazione e non si vede niente.
Salire più in quota sarebbe più affascinante, ma occorre un gran fisico e poi la mancanza di vegetazione “coprente” farebbe sentire più….”esposti” durante la notte.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto e visto filmati su YouTube dove si fa riferimento al bosco addirittura come luogo ostile per un prepper’s ed un suvaivalista, e uno dei posti dove poter trovare rifugio in caso di possibili catastrofi od eventi causati dall’uomo o natura…per me che sono un semplice Bush men, il bosco e un luogo dove trascorro volentieri una parte del mio tempo libero. Non mi dedico a trekking d’alta via, mi piace la neve, ma non così troppo^^.
"Mi piace"Piace a 1 persona