Il machete non è certamente l’attrezzo che portiamo con noi per una passeggiata di qualche ora, così come l’accetta, ma la situazione cambia se decidiamo di trascorrere almeno due o tre giorni nel bosco. Tengo a ricordare che gli attrezzi da taglio come l’accetta ed il machete non servono per devastare alberi vivi poiché in ogni bosco sono abbondanti rami ma anche alberi caduti o sradicati da eventi naturali. Il machete in questo caso è utile per rendere utilizzabili questi rami riducendoli alle dimensioni desiderate.
Quando si pensa al machete si immagina quasi sempre un uomo che si fa strada in una foresta di tipo amazzonico. Ecco, il bosco è fatto di alberi, di legno ed un machete di dimensioni molto lunghe (50 cm ed oltre) non ci servirebbe a nulla. Sono stato nella foresta amazzonica e quelle poche volte che ho utilizzato il machete è stato per farmi strada tagliando quasi esclusivamente fogliame e radici aeree; la guida locale, tra l’altro, ne aveva uno ricavato da ferraccio recuperato da chissà dove ma efficientissimo anche per tagliare frutti duri quanto una noce di cocco o radici che hanno un valore alimentare.
La nostra lama deve, quindi, essere leggera e non ingombrante. In alcuni filmati trovati in rete viene utilizzato come fosse una piccola spada mentre, al contrario, va utilizzato come un grosso coltello da portare appeso allo zaino e non alla cintura, come spesso vediamo (torniamo al discorso che nei nostri boschi non dobbiamo aprirci la strada tra la vegetazione anche se mi piacerebbe vedere qualcuno tentare di attraversare un grosso roveto a colpi di machete!).
Chiarito questo punto, se desideriamo avere un machete efficiente e con le caratteristiche necessarie per esserci utile, e non siamo collezionisti, non è necessario dissanguare il proprio portafoglio. Possiamo incentrare la nostra ricerca la ricerca del nostro machete in una ferramenta o addirittura in quei mercatini che saltuariamente ravvivano i quartieri delle nostre città con note di un passato non troppo lontano, ed in mezzo a pale e falcetti, roncole e coltelli e numerosi altri attrezzi da taglio, troveremo il machete.
L’ho trovato anche io artigianale ma la sua lama era molto larga e pesante pertanto mi sono recato in una grossa ferramenta e lì ho trovato un attrezzo, interamente made in Italy, leggero e bilanciato, con lama in acciaio inox lucida ( comoda anche per eventuali segnalazioni di emergenza ) al costo di soli 16 euro. Beh, che dire, l’ho provato!
Il machete è realizzato dalla Falci Hands Tools Italy, dicitura che è riportata anche sul logo del fodero in cordura di Nylon. A seguito di un breve giro di informazioni in rete scopro che l’azienda produttrice costruisce quasi esclusivamente attrezzi da giardinaggio e campagna, come roncole di vario tipo, falcetti e altro, ed ha una tradizione di forgiatura risalente addirittura al 1400 ed oggi vendono anche online.
Conclusioni. Il machete è interessante non solo per il suo prezzo; in mano è ben bilanciato e quel piccolo paramano è un valore aggiunto. Viene fornito con un filo ben affilato che ha tagliato senza alcun problema il classico foglio di carta ma ancora meglio un grosso ramo caduto in piccole ciocchette adatte per accendere un fuoco o preparare una grigliata. Questo attrezzo specifico può essere preso in considerazione da coloro che trascorrono almeno tre giorni immersi in natura come dei silenziosi osservatori piuttosto che come improbabili Rambo!
Caratteristiche
Lunghezza totale: cm 49
Lunghezza lama: cm 35
Lunghezza manico: cm 14 (completo di piccolo paramano)
Spessore max lama: cm 2,5
Larghezza max lama: cm 6
Acciaio lama: stainless steel crome plated 3 cr
Peso complessivo del machete completo di fodero: gr 500
Peso machete: gr 450
Antony