Salve amici dei boschi oggi vi presento un coltello che per la sua preziosità, fascino ed eleganza viene considerato dai “non sardi” quasi esclusivamente un bell’oggetto da collezione. Sfatiamo subito questo falso mito.
Il coltello sardo è pensato, progettato e realizzato per essere sempre affidabile ed efficiente proprio in ambienti quali campagna, boschi e montagna. Rimuovete quindi la convinzione di bei coltelli ma inadatti per essere utilizzati. Questo coltello per l’alta qualità dei materiali impiegati ed il sapiente lavoro dei maestri coltellinai sardi è probabilmente uno dei migliori utensili da tasca esistenti.
La sua lama a foglia di mirto veniva ricavata un tempo dalle vecchie balestre dei carri o baionette; il suo filo a taglio piano non teme il confronto neppure con le piccole lame giapponesi. L’acciaio incandescente viene battuto e ripiegato su un’incudine molte volte formando numerosissimi strati, garantendo alla lama, a lavoro finito, una durezza eccezionale che si sposa magnificamente con gli impieghi a cui è destinato. Da sempre silenziosamente in tasca a solitari pastori, contadini e cacciatori, questa lama si impegna a tagliare un ramo per farne uno spiedo, scuoiare una lepre o un maialetto piuttosto che tagliare un pezzo di formaggio o un ramo. Per chi è amante delle lunghe passeggiate tra campagne e boschi questo coltello risulta essere un compagno insostituibile.
Il manico di questa tipologia di coltelli è generalmente in corno, materiale tra i più robusti e resistenti per un uso duro. ho visto tirare fuori dalla tasca coltelli di più di trent’anni utilizzati ogni giorno in campagna ed ancora efficienti, pertanto il prezzo più alto rispetto a coltelli chiudibili reperibili a 10 euro o 15 euro va considerato un investimento negli anni. Senza togliere che oltre ad un oggetto veramente affidabile avremo anche il piacere di un coltello molto bello.
Il coltello presentato nelle immagini di questo articolo (e di cui scriverò sotto le caratteristiche) è un pattadese che porto sempre con me in ogni passeggiata, realizzato dal maestro coltellinaio Silvano Usai. Prossimamente caricherò dei filmati tra cui uno nel quale verrà testato proprio questo coltello.
Caratteristiche
Lunghezza totale: cm 20
Lunghezza manico: cm 11
Lunghezza lama: cm 9
Spessore lama: mm 2.00
Peso: grammi 43
Acciaio: AISI 420
Durezza: 58 HRC
Manico: montone
Antony